IL PIEDE È UN PREZIOSO ORGANO DI INFORMAZIONE

È in grado di trasmettere messaggi che arrivano direttamente dalla natura ma è anche un organo di effetto in grado di dare risposte alle sollecitazioni e quindi al movimento

 

Spesso sottovalutato, il piede può essere interessato da patologie che minano il benessere generale del corpo. Fenomeni dolorosi interessano non di rado l’avampiede e, in particolare, quella parte dello scheletro umano che orienta il piede e ne costituisce la struttura portante: il metatarso.

«La metatarsalgia è un fenomeno doloroso che interrompe i ritmi quotidiani perché impedisce la libertà di movimento e limita la mobilità – spiega Renzo Renzini, Responsabile della Ricerca Scientifica del gruppo PBS -. Il dolore può essere causato da diverse ragioni, ma nella maggior parte dei casi è originato da un insieme di concause: sovrappeso o obesità, gravi deformità anatomiche, artrite reumatoide, gotta, allenamento o attività fisica molto intensa che coinvolga la parte interessata dalla patologia. neuroma di Morton, osteocondrosi, diabete».

A dover fare i conti con questo fenomeno doloroso sono il più delle volte le donne, con un’incidenza dell’85-88% dovuta anche all’influenza rilevante delle calzature a tacco alto, spesso all’origine di alterazioni biomeccaniche. Naturalmente, il primo passo da fare è rivolgersi al medico per avere una diagnosi corretta e stabilire se sottoporsi a una terapia conservativa (come nella maggior parte dei casi) o a un intervento chirurgico per ripristinare l’alterazione della distribuzione del carico.

«La terapia conservativa consiste principalmente in piccoli accorgimenti che possono favorire l’attenuamento o la scomparsa dei sintomi – precisa Renzini -. Se il dolore è più pronunciato è possibile assumere antidolorifici ed antinfiammatori. In caso di sovrappeso è consigliabile dimagrire magari praticando sport che non comportino stress per l’arto. Infine, per patologie come diabete, artrite reumatoide, gotta è consigliato tenerle sotto controllo perché ciò aiuta a mitigare anche le conseguenze della metatarsalgia. Il trattamento chirurgico della malattia è una soluzione che generalmente riguarda i casi che non trovano soluzione negli altri rimedi evidenziati».

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *