APNEE NOTTURNE AUMENTANO IL RISCHIO DI GLAUCOMA DI 10 VOLTE

Dormono, poco e male e al risveglio sono più stanchi di prima, questo perché durante la notte hanno interruzioni del respiro e risvegli parziali che interrompono il ritmo fisiologico del sonno, russano e non riposano bene.

 

 

 

 

Le apnee del sonno sono un fenomeno abbastanza comune che interessa l’età adulta e i soggetti sovrappeso con conseguenze non solo sulla stanchezza diurna.

Oltre ad infarto, ictus (per cui il rischio aumenta di 4 volte) e, ora, danni oculari, le apnee notturne presentano un conto drammaticamente evidente,sono infatti 12mila gli incidenti stradali ogni anno riconducibili a questa causa con un bilancio di 250 morti ogni 365 giorni.

 

L’interruzione del respiro , anche decine di volte per notte e per diversi secondi, ha effetti a cascata sul corretto funzionamento della pressione sanguigna e del ritmo cardiaco.

Più di recente è stato osservato che i pazienti con apnee notturne presentano un rischio di 10 volte maggiore di sviluppare il glaucoma, forse a causa delle alterazioni della pressione oculare, dato diffuso dalla Glaucoma Research Foundation americana. Le apnee del sonno sono un fenomeno che accomuna circa 12 milione di italiani dai 40 anni in su con una pletora di sintomi che vanno dalla sonnolenza diurna, ai colpi di sonno, mancanza di concentrazione e mal di testa.

 

 

Il mancato afflusso di ossigeno nel sangue  è in grado di indurre danni al nervo ottico. Si crea un ambiente che risente della mancanza di ossigeno in maniera costante e una sofferenza che aumenta la pressione intraoculare a valori che superano i 21 mm/Hg considerati “normali”.

 

Si tratta di una connessione particolarmente subdola e pericolosa che rende ragione ulteriore di trovare un trattamento efficace per questo disturbo del sonno. In particolare i soggetti con apnea diagnosticata dovrebbero sottoporsi a controlli periodici regolari per intercettare al più presto eventuali segni di malattie oculari e impostare una terapia che rallenti la progressione della malattia” spiega il Professor Luciano Quaranta, Responsabile del Centro per il Glaucoma degli Spedali Civili di Brescia “Nonostante non sia ancora chiaro il meccanismo che lega i due fenomeni, si pensa che la diminuzione dei livelli di ossigeno nel sangue e lo stress ossidativo che si verificano in occasione dell’apnea, contribuiscano a danneggiare progressivamente il nervo ottico e in particolare le cellule ganglionari, la cui perdita progressiva è responsabile dei tipici sintomi del glaucoma, come la perdita periferica della visione”.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *