MADAME REALI: CULTURA E POTERE DA PARIGI A TORINO
Cristina di Francia e Giovanna Battista di Savoia Nemours
(1619 – 1724) Palazzo Madama – Sala Senato Piazza Castello – Torino
21 dicembre 2018 – 6 maggio 2019
Giovedì 20 dicembre 2018 ore 18.00 inaugurazione
Apertura al pubblico da venerdì 21 dicembre 2018
La mostra Madame reali: cultura e potere da Parigi a Torino, voluta da Guido Curto, direttore di Palazzo Madama, e curata dalle conservatrici del museo Clelia Arnaldi di Balme e Maria Paola Ruffino, è allestita nella Sala del Senato dal 21 dicembre 2018 al 6 maggio 2019. Il percorso espositivo documenta la vita e le azioni di due donne che impressero un forte sviluppo alla società e alla cultura artistica nello stato sabaudo tra il 1600 e il 1700: Cristina di Francia (Parigi 1606 – Torino 1663) e Maria Giovanna Battista di Savoia Nemours (Parigi 1644 – Torino 1724). Due figure emblematiche della storia europea, che esercitarono il loro potere declinato al femminile per affermare e difendere il proprio ruolo e l’autonomia del loro Stato. Le azioni politiche e le committenze artistiche delle Madame Reali testimoniano la ferma volontà di fare di Torino una città di livello internazionale, in grado di dialogare alla pari con Madrid, Parigi e Vienna.
Le opere esposte provengono da prestiti di collezionisti privati e di importanti musei italiani e stranieri: il Polo Museale del Piemonte, con ritratti dalla quadreria del Castello di Racconigi, i Musei Reali di Torino, la Biblioteca Nazionale Universitaria di Torino, le Gallerie degli Uffizi e il Museo degli Argenti di Firenze, il Museo dei tessuti e il Museo di Belle Arti di Lione, il Museo del Rinascimento di Ecouen, il Museo del Prado di Madrid, il Museo del Castello di Versailles. Tra gli artisti in mostra: Anton Van Dyck, Frans Pourbus il giovane, Giovanna Garzoni, Francesco Cairo, Philibert Torret, Giovenale Boetto, Jacques Courtilleau, Charles Dauphin, Pierre Gole, Carlo Maratta, Maurizio Sacchetti, Filippo Juvarra.Con oltre 120 opere, tra dipinti, oggetti d’arte, arredi, tessuti, gioielli, oreficerie, ceramiche, disegni e incisioni, la mostra ripercorre cronologicamente la biografia delle due Madame Reali e racconta le parentele che le collegano alle maggiori case regnanti europee, le loro azioni politiche e culturali, le scelte artistiche per le loro residenze, le feste sontuose, la moda e la devozione religiosa. L’allestimento, progettato dall’architetto Loredana Iacopino, sviluppa un itinerario attraverso la vita di corte in epoca barocca, negli stessi ambienti in cui vissero le due dame, documentate non solo nella loro immagine politica, ma anche in quella più intima e femminile.
NELLE FOTO:
Pittore piemontese
Ritratto di Cristina di Francia, 1634-35. Olio su tela
Collezione Privata, Torino
Giovanni Luigi Buffi (attribuito a)
Ritratto equestre di Maria Giovanna Battista di Savoia Nemours,1670 ca. Olio su tela
Palazzo Madama – Museo Civico d’Arte Antica
>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>
Palazzo Madama – Museo Civico d’Arte Antica
Fondato nel 1863, il museo è oggi ospitato in uno dei più antichi e affascinanti palazzi della città, con testimonianze architettoniche e di storia dall’età romana al Barocco di Filippo Juvarra. Le raccolte contano oltre 60.000 opere di pittura, scultura e arti decorative dal periodo bizantino all’Ottocento.
Orario: lun-dom 10.00-18.00, chiuso il martedì. La biglietteria chiude 1 ora prima
Info per il pubblico:
palazzomadama@fondazionetorinomusei.it – t. 011 4433501 – www.palazzomadamatorino.it