Endometriosi e ovaio policistico: i cinque alimenti per combattere i sintomi e i dolori
“Alcuni giorni ci sentiamo brillanti e in forma, altre volte non riusciamo nemmeno a guardarci allo
specchio. Siamo semplicemente donne e siamo spesso in balia degli ormoni – spiega la dott.ssa
Serena Missori, medico endocrinologo – Ma c’è una buona notizia: gli ormoni possono essere
gestiti”
Come? La dott.ssa lo spiega nel suo nuovo libro: “Il reset ormonale – Dal ciclo alla menopausa
senza stress”, da oggi in tutte le librerie.
“Grazie al Reset ormonale si può individuare il proprio Biotipo Morfologico e associarlo a una dieta
specifica studiata per il proprio corpo e per la propria problematica legata al ciclo mestruale come:
- sindrome premestruale e dismenorrea
- endometriosi
- ovaio policistico e acne
- menopausa
- dominanza estrogenica”.
Per ogni dieta, la dott.ssa Missori elabora un piano alimentare personalizzato corredato da menù
settimanali completi.
Inoltre si potrà scegliere quale regime alimentare seguire: onnivoro, pescetariano, vegetariano o
vegano.
Ma quali sono, per esempio, i cinque alimenti da integrare nella propria
alimentazione se si soffre di endometriosi e ovaio policistico?
1) Endometriosi: la “Dieta endometriosi” riduce l’infiammazione, il dolore e l’eccesso di
estrogeni con diverse strategie e indica cinque alimenti che non devono mancare: - avena, da inserire nei pasti una volta a settimana
- frutta oleosa e, tre volte a settimana, frutti rossi
- pesce azzurro di piccola taglia
- cicoria, tarassaco, radicchio per favorire il drenaggio e da consumare spesso
- due porzioni di verdure di stagione e una di crucifere al giorno
2) Ovaio policistico e Acne: la “Dieta pco e acne” ha lo scopo di ottimizzare la maturazione
dei follicoli e ridurre l’iperandrogenismo, il sovrappeso e l’obesità. Per questo è
importante: - utilizzare basilico, salvia, timo, rosmarino ogni giorno
- aggiungere un cucchiaio di semi di lino e di zucca al giorno nelle insalate
- incrementare la frequenza di assunzione di cibi con vitamina B7 come agrumi e cereali
- incrementare anche i cibi con acido folico – vitamina B9 – come kiwi e limoni
- Aumentare la frequenza settimanale della cioccolata fondente
E per le altre problematiche?
3) Sindrome premestruale: nella “La dieta ciclica”, pensata per combattere sintomi come
dismenorrea, ritenzione idrica e la fame nervosa, la dott.ssa Missori indica, per esempio:
- di inserire i carboidrati a cena (nelle tue quantità necessarie) per ridurre la fame nervosa
- di aggiungere un cucchiaio di semi di lino e di zucca nelle insalate
- di gustare tisane come tè matcha e tè verde
- dal quindicesimo giorno del ciclo, aumentare la frequenza settimanale di cioccolata
fondente - di inserire dalle 20 alle 30 mandorle al giorno
4) Dominanza estrogenica: con la dieta “Reset estrogenico” si combatte la ritenzione
eccessiva e lo stress. Occorre, tra le varie cose: - non aggiungere condimenti liquidi alle pietanze nelle prime due settimane del ciclo
- sostituire i carboidrati della colazione con della frutta
- utilizzare un cucchiaio al giorno di semi di sesamo e girasole
- gustare una porzione di crucifere al giorno
- prediligere il riso rosso e la quinoa come fonti di carboidrati
5) Menopausa: la “Dieta manopausa” punta a ridurre i sintomi e i segni della menopausa e
consiglia di: - inserire sempre proteine nei pasti principali
- prediligere carboidrati a medio/basso indice glicemico
- a cena inserire verdura cruda e cotta rilassante come la valeriana
- il petto di tacchino è ideale per la cena, perché facilita la sintesi della serotonina e della
melatonina, utili per migliorare la qualità del sonno - verdura a foglia larga e mandorle tutti i giorni
L’autrice
Serena Missori: Medico chirurgo, endocrinologa, diabetologa, esperta in nutrigenomica ed epigenetica,
specialista in cefalee, medicina funzionale rigenerativa e potenziativa, medicina anti-aging e anti-stress,
ideatrice del Metodo Missori-Gelli® e della nutrizione biotipizzata. Già docente nei corsi di Alta Formazione
in Metodologie Anti-Aging e Anti-Stress presso “Sapienza” Università di Roma e già autrice di libri di salute
e benessere tra cui i best seller “La Dieta dei Biotipi®”, “La Dieta della Tiroide Biotipizzata”, “La Dieta della
Pancia” e “Tiroide e metabolismo: le ricette” (Edizioni LSWR). Blogger e autrice di articoli per testate
giornalistiche e agenzie di stampa, tiene corsi di aggiornamento per professionisti del settore ed è
divulgatrice scientifica sui social media e sul web.
Il libro
IL reset ormonale – Dal ciclo alla menopausa senza stress
Edizioni Lswr
Aprile 2022, 19.90 euro
