Torna Garda con Gusto: a Riva del Garda la festa della carne salada e del cibo di qualità
Dal 3 al 5 novembre una full immersion enogastronomica, protagoniste le eccellenze del territorio: degustazioni, mercato gourmet, intrattenimento, seminari, cooking show e personaggi da vivere nelle due splendide location all’interno del Palameeting e del Palavela
È l’appuntamento enogastronomico più atteso del prossimo autunno. Dal 3 al 5 novembre “Garda con Gusto – Carne Salada & Co.” promette una full immersion nelle eccellenze che costituiscono uno dei tesori culturali e imprenditoriali del Garda Trentino. Sarà un viaggio fra tradizione e innovazione, accompagnato da sapori genuini, fragranze mediterranee e profumi stuzzicanti caratteristici di questa oasi climatica incastonata fra lago e montagne.
L’evento di Riva del Garda si prepara a vivere la terza edizione con la spinta di un successo che nel 2015 e nel 2016 è andato oltre ogni aspettativa. Saranno ilPalameeting del Parco Lido e il Palavela ad ospitare Garda con Gusto tutti i giorni dalle 10 alle 24: una grande e prestigiosa vetrina con la Carne Salada nel ruolo di protagonista assoluta. Unica in tutto e per tutto, le sue origini sono precedenti al 1700. Molto magra e saporita, è la base di alcuni dei più famosi piatti altogardesani, sia cruda, sia cotta. Nel 2015 ha ottenuto il riconoscimento De.Co. (Denominazione di origine Comunale), a sottolineare la forte connessione con il territorio.
Ma non ci sarà solo la Carne Salada nella grande vetrina di Garda con Gusto. Questa festa del cibo di qualità potrà contare su tante altre prelibatezze locali: dall’olio extravergine d’oliva al broccolo di Torbole, dal pesce di lago alleverdure della Val di Gresta, dalle susine alle castagne, dalle birre ai vini, dal caffè ai dolci. Prodotti che costituiscono un paniere di grande qualità, considerando che la maggior parte sono certificati Doc, Dop, Igp, De.Co. o promossi come Presidio Slow Food.
A Riva del Garda si riuniranno produttori, ristoratori e chef per dar vita al racconto dell’arte culinaria di un territorio magico, capace di lasciare senza fiato sia per la bellezza degli scenari sia per la bontà delle ricette tradizionali. Il format di Garda con Gusto propone tre giorni di degustazioni, mercato gourmet (con prodotti bio e chilometri 0), intrattenimento e seminari. Nell’affascinate villaggio del gusto allestito all’interno del Palameeting sarà possibile assaporare, partecipare, imparare, divertirsi seguendo un sorprendente itinerario “sensoriale”, tra scoperta e sperimentazione. Il mercato all’interno del Palavela si propone invece come una incredibile vetrina di eccellenze, con la possibilità di acquistare il meglio della produzione locale. Il villaggio del gusto proporrà ricette della tradizione, interpretate con creatività dagli chef del territorio, per valorizzare la qualità e l’unicità dei prodotti dell’Alto Garda e del Trentino. Gli appassionati, i visitatori e gli addetti ai lavori potranno godersi un weekend lungo di degustazioni nonstop capaci di deliziare anche il palato più esigente. Carne, pesce, frutta e verdura, l’immancabile olio d’oliva extravergine del Garda, vini e birre, pane e dolci, distillati e liquori per una proposta a 360 gradi “condita” con la tradizionale qualità dell’accoglienza del Garda Trentino.
Ognuna delle tre giornate dell’evento è dedicata a un tema che farà da filo conduttore alla partecipazione dei visitatori. Venerdì 3 è stato intitolato“Educhiamoci”, a sottolineare che l’intera giornata sarà riservata all’educazione e alla formazione. Previste conferenze per gli addetti del settore e attività di educazione alimentare per i bambini delle scuole con le loro famiglie. Sabato 4 è il giorno della “Carne Salada”: con proposte alternative e originali di uso e lavorazione della Regina della cucina del Garda Trentino. Infine domenica 5, epilogo dedicato ai “Prodotti del Garda Trentino”. Da non perdere i cooking show dedicati a ogni prodotto tipico e conferenze sull’utilizzo, la lavorazione e la cucina delle eccellenze che rendono unica l’enogastronomia del territorio.
L’intenso programma di Garda con Gusto prevede anche alcuni laboratori, per i quali sono già stati stabiliti i contenuti e la collocazione. Eccoli in sintesi:
Venerdì ore 16.30 (durata 2 ore) “Mamma ti insegno io una sana merenda”, Laboratorio per bambini: i bambini, divisi in squadre, affiancati da animatori e rigorosamente liberi dai genitori, hanno la possibilità di scegliere da un vasto paniere tanti prodotti tra panini, verdure, salumi, salse e creare il loro panini. La loro merenda preferita con alimenti sani e del territorio.
Sabato ore 10.00 (durata 1 ora) “Conoscere il pesce di lago”: Alberto Rania è l’unico vero pescatore del Lago di Garda. Ci spiega come sfilettare il pesce di lago e come preparare piatti gustosi.
Sabato ore 16.30 (durata 1 ora) “Aperitivo nostrano”: uno chef locale propone ricette sfiziose a base di carne salada e verdurine per un aperitivo veloce, salutare e di grande effetto.
Domenica ore 16.30 (durata 1 ora) “La pasta”: ricette stravaganti per creare ottimi finger food con Pasta Felicetti lavorata sottovuoto e con metodi di precottura moderni.
Ognuna delle giornate di Garda con Gusto si chiuderà con una serata di intrattenimento, in un mix perfetto tra piacere del palato, raffinatezza e divertimento in compagnia. C’è ancora riserbo sui nomi degli artisti coinvolti, mentre è già noto il tema di ciascuna serata: venerdì in programma “Ridere di Gusto”, sabato “Musica per tutti i gusti”, domenica il gran finale con “Il gusto che emoziona”. Inoltre per l’intero weekend il Garda Trentino apre le porte della gastronomia e della cultura locale con attività imperdibili. Sarà una occasione irripetibile per conoscere le aziende del territorio, la loro storia e quella dei loro prodotti, associando all’aspetto culturale, il viaggio alla scoperta delle tradizioni imprenditoriali e delle bellezze del Garda Trentino.
Garda con Gusto è il fiore all’occhiello di “Vacanze con Gusto”, il progetto di Garda Trentino (in collaborazione con Consorzio Valle di Ledro e Apt Rovereto e Vallagarina) che esalta le risorse del territorio con l’obiettivo di sviluppare qualità e offerta del sistema turistico locale. L’evento di novembre unisce tutte le suggestioni di un soggiorno in perfetto relax con la migliore esperienza gourmet. Per poter godere al meglio l’appuntamento del 3-4 e 5 novembre, Garda Trentino ha predisposto un’offerta vacanza dedicata a partire da 99 euro per una notte e 145 euro per due notti (per gruppi di almeno 12 persone i costi sono invece di 89 euro per una notte e 120 euro per due notti). La quota comprende trattamento di prima colazione in hotel 3 stelle; ingresso al Palameeting di Riva del Garda per i tre giorni dell’evento; 6 degustazioni con abbinamento vino/birra al Palameeting; partecipazione a 1 laboratorio a scelta tra: Conoscere il pesce di lago, Aperitivo nostrano, La Pasta; giro in battello; incontro in azienda con uno dei produttori del Garda Trentino; 1 aperitivo della Scuola alberghiera; omaggio evento. Note: tassa di soggiorno esclusa; prezzo per persona in camera doppia; soggiorno fisso; su richiesta trattamento di mezza pensione; transfer con mezzi propri; transfer da e per aeroporto su richiesta.
Per approfondire la conoscenza del Garda Trentino enogastronomico e orientarsi nell’offerta, il web e i social forniscono informazioni utilissime. Ecco i link dedicati:
L’evento: www.gardatrentino.it/gardacongusto