IL BENESSERE DEL CORPO UMANO PARTE DAL BASSO
Alluce valgo, cos’è e come intervenire in maniera rapida e innovativa
Il piede è la base dello scheletro sul quale si poggia l’intero carico, proprio dal piede dipendono molti aspetti dell’intero benessere del corpo umano. È necessario, quindi, sapere ascoltare i messaggi ed i sintomi che sul piede si manifestano, come il disturbo fastidioso che colpisce un italiano su cinque: l’alluce valgo. Ne soffrono maggiormente le donne, addirittura otto volte più degli uomini. Il chirurgo ortopedico Nicola del Bianco, specialista del team PBS (Percutaneous Bianchi System), spiega cos’è l’alluce valgo e quali sono le corrette informazioni su questa patologia dell’avampiede. «Non è possibile risolvere il problema ricorrendo unicamente ad una terapia conservativa- spiega il chirurgo Del Bianco-, soprattutto in presenza di dolore acuto. Plantari e tutori sono terapie palliative che servono a ridurre il dolore e rallentare la deformità del dito. Il plantare può avere una funzione preventiva o conservativa perché sostiene l’abbassamento della volta trasversale al di sotto delle teste metatarsali». Nel caso in cui l’intervento chirurgico fosse consigliato (solo in presenza di disturbi fisici e dolore, non in presenza di un mero problema estetico) è possibile ricorrere ad una tecnica mininvasiva messa a punto dal chirurgo ortopedico Andrea Bianchi che permette di intervenire in anestesia locale, senza l’inserimento di viti o chiodi, e di recuperare in breve tempo la funzionalità del piede con carico immediato, consentendo di tornare con rapidità alla vita quotidiana. Inoltre non rimangono cicatrici e l’intervento è molto rapido. Se prima l’intervento sull’alluce valgo era considerato doloroso in sé e per i tempi di recupero, oggi si può correggere in maniera rapida, in alternativa alla tecnica tradizionale ormai obsoleta. Particolarità della tecnica PBS è la possibilità di intervenire sull’alluce valgo limitando molto il dolore e il fastidio. L’intervento percutaneo di Pbs risolve il problema dell’alluce valgo nel 96% dei ca
NELLA FOTO
Nicola del Bianco, chirurgo del team PBS