La “Foresta VMware”

Da anni VMware è impegnata a sviluppare soluzioni in grado di contribuire alla riduzione delle emissioni di carbonio e di energia, a utilizzare energie rinnovabili e a contribuire a una crescita sostenibile. Nell’ambito di questo percorso, VMware ha definito una roadmap per la sostenibilità e una visione per il 2030 che rappresenta un impegno per affrontare le sfide più complesse che la comunità globale deve affrontare.

 

 

 

 

La Foresta VMware si innesta in questo quadro di impegno globale a rappresentare una “Forza per il bene”. In particolare, è pensata per dare un contributo concreto alla riduzione della CO2 nell’atmosfera.

L’iniziativa rientra all’interno del progetto ForestaMI, l’attività di forestazione urbana promossa dal Comune di Milano che si pone l’obiettivo di piantare nel territorio municipale 3 milioni di alberi entro il 2030.

La Foresta VMware copre un’area di 2.000 mq. all’interno del Parco Nord di Milano, con la messa a dimora di 500 piante del sistema vegetale Querco-Carineto [Farnia (Quercus robur), Cerro (Quercus cerris), Rovere (Quercus petrae) che si accompagnano ad altre latifoglie tra cui Aceri (Acer spp), Carpino bianco (Carpinus betulus) e Ciliegio Selvatico (Prunus avium).]

La piantumazione degli alberi è iniziata il 16 ottobre scorso durante una giornata alla quale hanno preso parte il Country Manager, Raffaele Gigantino, e alcuni rappresentanti di VMware Italia.

Ogni pianta è numerata e verrà regalato un albero a ciascuno degli ospiti che avrà preso parte ad attività ed eventi promossi da VMware. Ognuno può sentirsi così parte attiva di questa forestazione metropolitana attraverso una pianta che sarà il simbolo del proprio personale contributo all’ambiente.

Durante il loro ciclo di vita, le piante assorbiranno 16.750 kg di CO2 ogni anno, pari a:

  • 1 volta il giro della terra percorso in un’auto di media cilindrata
  • 35 viaggi andata e ritorno da Roma a Londra a bordo di un aereo

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *