Focus Himalaya Travel: riscopriamo a piedi i blanks on the map del mondo

Da oltre trent’anni viaggiatori e trekker appassionati scelgono Focus Himalaya Travel per organizzare itinerari insoliti e “slow” lungo i sentieri e le strade di tutto il mondo.

«Nei prossimi anni assisteremo ad una rivoluzione copernicana del modo di viaggiare e del concetto stesso di viaggiatore e noi di Focus siamo sicuri che il nostro approccio “diverso” avvicinerà altri utenti, dando luogo a nuovi fenomeni turistici e ad esperienze straordinarie, in grado di far vivere le atmosfere più autentiche, nel rispetto del territorio», sintetizza così la propria strategia per la ripartenza del suo settore Daniele Tonani, collaboratore dal 1997 di Focus Himalaya Travel e titolare dal 2013.

 

Specializzato delle regioni himalayane, dei paesi del sud-est asiatico e di tutto il continente americano, ad oggi Focus è una delle realtà travel più solide del panorama nazionale.

Dalla Cordillera Andina all’Himalaya, dall’Africa all’Asia, sino alle regioni estreme ai confini della Terra: ogni destinazione, itinerario, progetto di viaggio pianificato da Focus ambisce a migliorare la “qualità del viaggiare”, privilegiando la scelta di contenuti spesso trascurati da quel turismo “mordi e fuggi” che sta sempre più cedendo il passo ad uno più consapevole e “lento”.

Esplorare territori unici utilizzando il metodo più antico per spostarsi, ovvero a piedi, è la mission di Focus che, come un “artigiano del viaggio”, confeziona per appassionati camminatori e instancabili viaggiatori itinerari studiati ad hoc gestendo con flessibilità e conoscenza ogni richiesta.

E nell’attesa di superare il momento storico di grave emergenza sanitaria che tutto il mondo sta vivendo e che ha colpito profondamente il settore del turismo, Focus Himalaya Travel ci porta in viaggio anche solo con l’immaginazione: è del settembre scorso, infatti, l’idea di creare una podcast serie dedicata al racconto personale e coinvolgente dei territori oggi inaccessibili, ma visitati durante gli anni. Consigli pratici, racconti evocativi, selezioni letterarie fino ad oggi narrate in 15 puntate disponibili in podcast, iscrivendosi al canale “Trekking nel Mondo”.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *