30 anni di Fondazione Telethon, 30 anni trasparenti

Nell’anno in cui la ricerca scientifica è diventata la più grande difesa contro la pandemia da Covid-19, abbiamo festeggiato insieme 30 anni di Fondazione Telethon. Il 2020 è stato anche l’anno in cui abbiamo tutti toccato con mano quanto la ricerca sia importante per il futuro di ognuno.

Un bilancio trasparente, una ricerca scientifica per tutti

Le attività di Fondazione Telethon guardano a un futuro migliore per tutti e da sempre. L’Agenda ONU 2030 ha delineato dei percorsi per uno sviluppo sostenibile per i prossimi dieci anni e siamo orgogliosi di ritrovare i nostri ideali rispecchiati in questo piano internazionale.
Curiamo con la ricerca
Curiamo con la ricerca

Uno degli obiettivi dell’Agenda ONU 2030 per promuovere uno sviluppo sostenibile è di sostenere la ricerca e favorire l’accesso ai farmaci. Lavoriamo da sempre per trasformare i risultati della ricerca scientifica in farmaci e terapie disponibili per i pazienti che vivono con una malattia genetica rara.

 

Investiamo nella ricerca
Investiamo nella ricerca

Per rendere i risultati della ricerca disponibili a tutti dobbiamo creare un sistema di infrastrutture e servizi che permettano lo sviluppo delle terapie sperimentate. Investire nell’intero processo della ricerca, dalla selezione dei progetti di ricerca fino all’allestimento e alla gestione delle strutture di servizi e supporto rende la ricerca davvero accessibile a tutti.

 

Collaboriamo per la ricerca
Collaboriamo per la ricerca

Per aumentare l’impatto e l’efficacia della ricerca scientifica ci poniamo al centro di un ecosistema collaborativo dove creiamo sinergie di conoscenze, competenze e obiettivi. In questo modo l’intero ecosistema, le associazioni dei pazienti, la comunità scientifica internazionale, i nostri partner e i donatori, lavorano insieme per raggiungere risultati sempre più importanti.

 

Condividere per imparare e curare
Condividere per imparare e curare

È nato il primo registro italiano per le distrofie muscolari e miopatie grazie al lavoro di Fondazione Telethon e UILDM. Fare rete e mettere a fattor comune le informazioni indispensabili aiuterà a migliorare le diagnosi, a dare assistenza e prospettive terapeutiche ai pazienti con queste patologie.

 

10 bambine al mondo come Letizia
10 bambine al mondo come Letizia

Letizia è una bambina rarissima al mondo. Come lei ce ne sono solo altre dieci e questo rende molto difficile trovare una terapia per farla stare meglio. Grazie a Fondazione Telethon i suoi genitori sono riusciti a entrare in contatto con Angelo Selicorni, uno dei referenti clinici del programma Malattie Senza Diagnosi. Questo incontro ha permesso di raccogliere informazioni su questa malattia ultra-rara e di conoscere altre persone che ne sono colpite.

 

Buona estate da Fondazione Telethon e da Ilaria!
Buona estate da Fondazione Telethon e da Ilaria!
Dopo un anno così difficile speriamo tutti di poter riposare e di passare del tempo con le persone che amiamo.
Potremo farlo grazie agli strumenti che ci ha dato la ricerca scientifica nella lotta al Coronavirus, restituendoci la libertà che la pandemia ci aveva tolto. Anche Ilaria, una bambina affetta da atrofia muscolare spinale di tipo 2, e la sua famiglia vivranno un’estate più serena.
Da poco più di un anno, grazie ai progressi della ricerca scientifica, Ilaria ha iniziato a sottoporsi con regolarità a una nuova terapia, grazie alla quale ha ritrovato l’energia per colorare e giocare.
Questa sarà un’estate che Ilaria e la sua famiglia non potranno dimenticare!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *