Mantova: un autunno a regola d’arte (contemporanea) 

La città dei Gonzaga, del Mantegna e di Giulio Romano, si prepara a tenere a battesimo la Scuola di Alta Formazione sull’Arte Urbana, “LUNETTA. Anno ZERO”: un progetto unico in Italia, curato dall’associazione Caravan SetUp,  e in programma dal 12 al 17 ottobre 2020.

A fare da cornice al percorso formativo sarà la seconda parte del Festival di Arte Contemporanea e riqualificazione urbana “Without Frontiers. Lunetta a colori”, che fino al 17 ottobre vedrà all’opera gli artisti Andrea Casciu e Kiki Skipi, nella combo conclusiva di questa edizione 2020 dedicata al magico mondo di Alice nel Paese delle Meraviglie.

Apriranno le danze i laboratori per bambini nati dalla collaborazione tra Caravan SetUp e Segni d’Infanzia.

 

 

Dal 12 al 17 ottobre 2020, Mantova apre le porte della Scuola di Alta Formazione sull’Arte Urbana, “LUNETTA. Anno ZERO”: un progetto organizzato dall’associazione culturale Caravan SetUp, grazie al gemellaggio tra il Comune di Mantova e il Comune di Ravenna per l’iniziativa “Virgilio e Dante 4.0, Nuove storie Antichi Maestri”.

L’iniziativa è parte della cooperazione tra i Comuni per lo sviluppo e la diffusione di interventi di innovazione sociale giovanile, promosso da Anci e Presidenza del Consiglio dei Ministri nell’ambito del Bando SINERGIE: in particolare, per Mantova, la collaborazione è con l’Assessorato Cultura e l’Assessorato alle Politiche giovanili, Associazione Giovanile Arci Fuzzy, For.Ma (Formazione Mantova) e Consorzio Pantacon. Le lezioni saranno in collaborazione con l’Associazione torinese Il Cerchio e le Gocce.

“LUNETTA. Anno ZERO” si presenta come un’offerta esclusiva nel panorama della formazione artistica italiana e nasce con l’obiettivo di fornire solide basi per la comprensione delle principali tematiche di quella che è ancora una realtà di nicchia. Il percorso formativo intende approfondire aspetti teorici, storici, conservativi e legislativi legati all’arte urbana, insieme a questioni più tecniche, come l’archiviazione, la comunicazione, l’organizzazione di eventi e la sicurezza. In aggiunta ci saranno anche alcune uscite didattiche pensate per immergere gli studenti nel contesto dell’arte urbana e osservarlo dall’interno.

 

La partecipazione alla Scuola di Alta Formazione è riservata a 15 candidati (nel rispetto dello norme di sicurezza prevista dall’emergenza sanitaria) ed è gratuita.
Le lezioni, tenute da un’equipe di docenti altamente specializzati, si terranno presso il CreativeLab di Mantova, nel cuore del quartiere Lunetta. Una zona periferica della città che dal 2016 è al centro di un articolato processo di riqualificazione mediante l’Arte Urbana grazie al festival “Without Frontiers. Lunetta a colori”, che quest’anno, non a caso, concluderà la seconda parte della V edizione proprio durante le giornate della Scuola.

In questo modo il percorso degli studenti sarà integrato con esperienze dirette sul campo, grazie alla possibilità di vedere all’opera gli artisti Andrea Casciu e Kiki Skipi, impegnati a realizzare la combo conclusiva della manifestazione dedicata quest’anno al magico mondo di Alice nel Paese delle MeraviglieEikasia, questo il titolo dell’opera, sarà un omaggio all’immaginazione, strumento in grado di trasformare il mondo e la realtà, un invito a volare con le nostre ali e a non rimanere inchiodati al suolo.

La prima iniziativa che avrà luogo saranno i laboratori per bambini, nati dalla collaborazione fra Caravan SetUp e Segni d’Infanzia. La collaborazione tra i due Festival è stata pensata per avvicinare bambini e ragazzi alla Street Art attraverso la partecipazione a una serie di laboratori ed attività itineranti nel quartiere di Lunetta. I laboratori, coordinati da Tommaso Franchin e Andrea Dellai di ExvUoto Teatro, si terranno dal 5 al 10 ottobre, dalle ore 16:00 alle 18:00, e avranno come esito una performance di restituzione prevista per sabato 17 ottobre. In sinergia con i contenuti della XV edizione di SEGNI New Generations Festival – in programma a Mantova dal 31 ottobre all’8 novembre – si vogliono esplorare le emozioni legate all’esperienza del confinamento #nellapanciadellabalena per trasformarle in una visione di nuovo futuro. Il laboratorio rivolto ai bambini dai 6 anni in su, attraverso l’Urban performance mira a creare una mappatura emotiva dei luoghi per raccontare la comunità di Lunetta attraverso lo sguardo e la voce dei bambini che la abitano.

Il quartiere e le sue abitazioni, che di anno in anno assumzonò sempre di più l’aspetto di una galleria d’arte a cielo aperto, vengono esplorate dai partecipanti, guidati dagli artisti di exvUoto teatro, per trovare nuovi linguaggi e nuovi modi per osservare gli spazi che viviamo.
Com’è abitare un palazzo decorato come un’opera d’arte? Cosa si immaginano i bambini guardando quegli edifici?
Che storie suggeriscono le immagini sulle facciate?
Laboratori gratuiti, su prenotazione. Iscrizioni tramite mail:
segreteria@segnidinfanzia.org

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *