LE NUOVE FRONTIERE DELLA TECNOLOGIA PER LA CURA DELLA MIOPIA DEI PIÙ GIOVANI
MiyoSmart: le prime lenti da vista con esclusiva tecnologia D.I.M.S. che correggono la miopia e allo stesso tempo possono ridurne la progressione
La miopia è un difetto visivo sempre più diffuso su scala mondiale e in continuo aumento soprattutto tra i bambini in età scolare, complici i nuovi stili di vita che vedono una sempre maggiore “vicinanza” e connessione ai dispositivi digitali.
Quali sono i primi segnali da cogliere per capire se un bambino è miope?
- Il bambino miope tende ad avvicinarsi per vedere meglio televisione o lavagna.
- Spesso tende a strizzare gli occhi per aumentare la messa a fuoco.
- Riporta una visione sfocata quando guarda oggetti lontani.
- Lamenta mal di testa per l’affaticamento degli occhi.
L’aumento della miopia su larga scala richiede un nuovo approccio e una maggiore attenzione verso questa problematica: è pertanto fondamentale fissare regolarmente delle visite oculistiche e controlli periodici per i bambini.
Ma anche la tecnologia viene in aiuto, oggi infatti è possibile intervenire tempestivamente grazie alle innovative lenti MiyoSmart sviluppate da Hoya in collaborazione con i ricercatori della Hong Kong Polytechnic University.
MiyoSmart sono le prime lenti con tecnologia D.I.M.S., efficaci, sicure e non invasive, in grado di correggere la miopia e ridurne la progressione nei più giovani.
Come funziona la lente MiyoSmart?
La struttura della lente permette di fornire una visione nitida e contemporaneamente di rallentare la crescita del bulbo oculare, strettamente legata alla progressione miopica.
In un occhio miope i raggi si concentrano prima della retina anziché sulla retina: quando l’occhio cresce velocemente e diventa troppo lungo, o la cornea è troppo curva e spessa, le immagini si concentrano prima della retina provocando visione annebbiata da lontano e un allungamento del bulbo oculare.
La tecnologia D.I.M.S. (Defocus Incorporated Multiple Segments o segmenti multipli defocus), incorporata nelle lenti MiyoSmart, consente di ‘ingannare’ il cervello facendogli credere che l’occhio sia già cresciuto abbastanza, rallentando così l’allungamento del bulbo oculare e, di conseguenza, l’aumento della miopia. Una soluzione correttiva non invasiva che riduce efficacemente la progressione miopica in media del 60% rispetto alle normali lenti monofocali: lo dimostra il test clinico condotto dal 2014 per 2 anni su 160 bambini di età compresa tra gli 8 ed i 13 anni e lo conferma il terzo anno di studio di follow-up1 2.
Per rispondere alle esigenze di movimento dei ragazzi, le lenti MiyoSmart sono sottili e leggere e costruite in materiale altamente resistente agli urti**. In aggiunta,
offrono una corretta protezione dai raggi UV, oltre ad un trattamento antiriflesso specifico, facile da pulire, idrorepellente e duraturo nel tempo, ideale per i più giovani.
Anche l’aspetto estetico è preservato: la tecnologia D.I.M.S. è invisibile, quindi le lenti MiyoSmart si presentano come una normale lente monofocale.
1 Lam CSY, Tang WC, Tse DY, Lee RPK, Chun RKM, Hasegawa K, Qi H, Hatanaka T, To CH. Le lenti per occhiali con tecnologia DIMS (Defocus Incorporated Multiple Segments) rallentano la progressione della miopia: uno studio clinico randomizzato di 2 anni. British Journal of Ophthalmology. Pubblicato online per la prima volta il 29 maggio 2019. doi: 10.1136/bjophthalmol-2018-
2 Lam CS, Tang WC, Lee PH, et al. Effetto delle lenti per occhiali a segmenti multipli di defocus incorporati (D.I.M.S.) sul controllo della miopia nei bambini cinesi: risultati di uno studio di follow-up sul terzo anno. British Journal of Ophthalmology Pubblicato Online per la prima volta: 17 marzo 2021. doi: 10.1136/ bjophthalmol-2020-317664.
3ANSI Z87.1 Test di impatto ad alta velocità: l’American National Standards Intitute (ANSI) ha stabilito lo standard più restringente di impatto e penetrazione di un proiettile per le lenti oftalmiche. Lo standard specifica che le lenti ad alto impatto devono passare il test “ad alta velocità” dove 1/4” di palline d’acciaio vengono sparate sulla lente alla velocità di 150 piedi al secondo. Il policarbonato supera l’ANSI Z87.1, lo standard più alto di resistenza ad alto impatto che assicura piena protezione a tutti i bambini portatori.