L’importanza di scegliere giocattoli sicuri

La sicurezza è uno dei temi a cui tutti prestano particolare attenzione in ogni momento della giornata. Riguarda diversi ambiti e settori ed è un tema sempre molto attuale anche per quello che concerne beni e prodotti dato che il consumatore è sempre più attento a quello che acquista. Attenzione particolare che sicuramente riserva quando si tratta di giocattoli, in quanto l’aspetto della sicurezza diventa ancora più importante e delicato quando si tratta di prodotti destinati ai bambini.

In Europa nel 2009 è stata istituita la Direttiva Europea sulla sicurezza dei giocattoli 2009/48/CE che si applica ai “prodotti progettati o destinati, anche se non esclusivamente, al gioco per i bambini sotto i 14 anni di età“. La conformità ai requisiti della cosiddetta Direttiva Giocattolo è obbligatoria per tutti i giocattoli importati, commercializzati o venduti in ambito UE. I prodotti contrassegnati con il marchio CE si presumono conformi alla Direttiva Giocattolo così come ai requisiti di tutte le altre Direttive applicabili, garantendone così l’accesso a tutti i mercati degli stati membri dell’Unione. Alcuni requisiti di sicurezza, propri della Direttiva, sono descritti esaurientemente nell’allegato II e riguardano diversi aspetti di sicurezza: proprietà fisiche e meccaniche, proprietà infiammabili del prodotto, proprietà chimiche, proprietà elettriche e proprietà igieniche.
Inoltre, la direttiva sulla sicurezza dei giocattoli prescrive che i produttori forniscano ai consumatori le avvertenze e le precauzioni per quanto riguarda l’utilizzo sicuro dei giocattoli. È importante comprare giocattoli adatti all’età del bambino e togliere sempre tutte le parti dell’imballo.

 

La conformità ai requisiti della Direttiva Giocattolo è obbligatoria per tutti i giocattoli importati, commercializzati o venduti nei paesi UE. I prodotti contrassegnati con il marchio CE si presumono conformi alla Direttiva Giocattolo, così come ai requisiti di tutte le altre Direttive applicabili, garantendone così l’accesso a tutti i mercati degli stati membri dell’Unione. La piena conformità del giocattolo alla Direttiva Europea può essere garantita da un ente terzo indipendente che può svolgere test e analisi del rischio sul prodotto, volti a individuare eventuali criticità rispetto ai requisiti prescritti.

 

“Quando un’azienda si rivolge ad esempio a TÜV Italiaspiega Elena Fontana, Project Manager CPS (Prodotti di Consumo), TÜV Italia, Laboratorio di Scarmagno (Torino) – partiamo solitamente dalla valutazione del prodotto (utilizzo finale, materiali e colori che lo compongono, mercato di riferimento, etc.) per stilare un test plan analitico per la presunzione di conformità alla direttiva. Una volta eseguiti i test viene emesso un test report che, con risultati positivi, autorizza il fabbricante all’apposizione della marcatura CE”.

Generalmente i test più comuni che vengono eseguiti sui giocattoli per accertarne la conformità ai requisiti della Direttiva sono i seguenti:

  • prove meccaniche (trazione, torsione, caduta, intrappolamento, ecc) e infiammabilità;
  • analisi chimiche per verificare l’assenza o la presenza entro i limiti di legge di alcune sostanze quali ad esempio ftalati, metalli pesanti, idrocarburi policiclici aromatici solo per citarne alcune. Tali sostanze tossiche causano gravi danni alla salute, possono infatti essere mutagene, cancerogene, tossiche per la riproduzione.
  • test elettrici, se necessari

“Il fine ultimo – prosegue Elena Fontana – è garantire all’utilizzatore finale un prodotto sicuro ed è per questo che collaboriamo assiduamente con fabbricanti, importatori e distributori affinché i requisiti della normativa siano pienamente soddisfatti. L’ente organizza, inoltre, diversi seminari specifici, che possano permettere a tutti di ottenere un chiarimento sulla corretta classificazione dei prodotti e in maniera specifica per quelli border-line, i cosiddetti giocattolo o non giocattolo”.

 

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *