Passare troppo tempo sui social network compromette riposo e autostima……….
………….il 25% degli italiani tra i 18 e i 39 anni lamenta problemi del sonno e perdita di autostima quando trascorre molto tempo sui social media
Stare in quarantena per il 46% degli italiani è sinonimo di noia: lo si ritrova nei dati della ricerca condotta a livello europeo all’Istituto di Analisi YouGov[1] e commissionata da Readly, l’app che offre accesso illimitato a oltre 5.000 riviste digitali. Lo studio ha coinvolto un campione di oltre 1000 italiani nel periodo 19-24 marzo, e riporta quindi le risposte relative al periodo di lockdown nel nostro Paese.
Escludendo le attività lavorative o di studio, nell’isolamento di queste settimane il 56% degli italiani ammette di trascorrere spesso del tempo navigando online senza dedicarsi ad attività significative, soltanto per cercare di alleviare la noia. In particolare, sembrano poi esserci risvolti negativi sulla salute mentale di un quarto della popolazione italiana tra i 18 e i 39 anni quando trascorre molto tempo sui social media, a causa di problemi del sonno e perdita di autostima.
Tuttavia, gli italiani si sforzano in questo periodo di dormire a sufficienza, di dedicarsi alla lettura di libri o riviste, tradizionali o in digitale, e all’esercizio fisico. Queste, nel dettaglio, le cinque abitudini identificate dagli intervistati per mantenere il proprio benessere mentale nel periodo di quarantena:
● Riposare: 64,5%
● Leggere: 47,5%
● Fare esercizio fisico: 45%
● Mantenere una dieta sana: 41%
● Fare meditazione: 15%
“Non sorprende che prendere del tempo per sé, per riposare o per fare esercizio fisico sia considerato come un modo per mantenere lucidità e pensieri positivi. Vediamo inoltre che anche la lettura è per gli italiani un modo per rinvigorire la propria salute mentale. Leggere riviste in questo periodo non è solo significativo in termini di informazione, ma può essere di stimolo per il nostro cervello. Contrariamente a scorrere passivamente i social media o guardare la TV, i contenuti delle riviste possono ispirare e attivare le persone”, afferma Marie Sophie Von Bibra, of Growth per l’Italia di Readly.
Readly ha rilevato una crescente attività sulla propria app nelle ultime settimane. I download sono aumentati in modo significativo tutti i paesi: +62% nel mese di marzo, rispetto a marzo 2019 e + 21% rispetto a febbraio 2020.
In particolare, sulla piattaforma Readly nel mese di marzo, rispetto a febbraio, le seguenti categorie hanno visto un incremento di lettura maggiore nel nostro Paese:
● Interior Design e Arredamento: +56%
● Parole crociate e sudoku: +53%
● Giardinaggio: +36%
● Fitness: +36%
● Politica e attualità: +30%
[1] Il sondaggio è stato condotto dall’istituto di analisi YouGov nel periodo 19-24 marzo 2020 per un totale di 7379 interviste CAWI a persone di età pari o superiore a 18 anni in Svezia, Regno Unito, Germania, Italia e Paesi Bassi. Per l’Italia sono state intervistate 1034 persone.